- Aritreviso

Vai ai contenuti

Menu principale:

Menù > Attività

I nuovi Radioamatori del corso ARI Treviso 2024
hanno avuto un "Radio-Battesimo" Speciale.

L’ultimo corso per ottenere la patente radioamatore dell’ARI Treviso nel 2024, è risaputo che i candidati sono stati tutti promossi. Questi neo-radioamatori sono giunti a un punto di arrivo di un certo impegno, che a sua volta, è anche un punto di partenza di una nuova attività radioamatoriale. Per coronare questo ottimo risultato -con un’ulteriore soddisfazione-, siamo andati tutti insieme a fare delle trasmissioni, e -non solo-, presso la Sala Radio di Villa Griffone a Sasso Marconi (BO); la casa di Guglielmo Marconi.
A seguito di accordi intercorsi con il Presidente della Sezione ARI Bologna IU4LAN Alfredo e lo storico I4YCE Adriano, in qualità di dirigenti radio di Villa Griffone, ci hanno accompagnato nella visita al museo di Casa Marconi.
Il percorso è iniziato con l' introduzione storica curata dalla Dott.ssa Barbara Vallotti della Fondazione ‘Guglielmo Marconi’, fino a raggiungere la Stanza del Bachi, dove il giovane Marconi fece i primi esperimenti che portarono all’invenzione della radio.
La seconda parte del percorso, curata dallo storico I4YCE Adriano, ci ha illustrato le apparecchiature dell’epoca, accuratamente riprodotte e funzionanti. La visita si è conclusa nella Sala Radio, dove tutti abbiamo potuto realizzare dei buoni collegamenti in HF. I nuovi Radioamatori al microfono, hanno portato un momento di soddisfazione e di orgoglio agli istruttori del corso; I3FDZ Fiorino, IZ3PWF Bernardino e IK3FXF Raffaello, quest’ultimo ideatore e organizzatore di questa attività in ‘Casa Marconi’.
La giornata si è conclusa a tavola, con l’accoglienza della generosa cucina romagnola.
Si ringrazia IK3FXN Gianni per i gli accordi presi con la Fondazione ‘Guglielmo Marconi’, inoltre, IU4LAN Alfredo e I4YCE Adriano della Sezione ARI Bologna per l’eccellente accoglienza e disponibilità.

Raffaello Zanatta IK3FXF
 
Torna ai contenuti | Torna al menu